🍊Innovazioni del 2024: come cavalcare l’onda del cambiamento

Le tendenze chiave che guideranno il futuro digitale.

Ciao e buon venerdì!

Il panorama economico mondiale continua a mutare rapidamente, ponendo nuove sfide e opportunità. Secondo un'analisi del 2023 di EY, l'Italia si aspetta una crescita del PIL dell'1,3% nel 2024, guidata principalmente dalle esportazioni nette e dagli investimenti, inclusi quelli provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Mentre i consumi restano piatti, l'economia mondiale mostra segni di rallentamento con una previsione di crescita del 2,9%. In Italia, l'inflazione è prevista scendere fino al 3,1% nel 2024, ma resta ancora alta rispetto agli obiettivi di politica monetaria. Tuttavia, il contesto rimane incerto, con fattori globali e l'efficacia del PNRR che potrebbero influenzare notevolmente questi risultati.

L’inizio è la parte più importante di un lavoro.

Platone

SPREMUTA DEL MESE

Top 10: Technology trends for 2024

Nel panorama tecnologico del 2024, si assiste a una significativa evoluzione che vede protagonista l'intelligenza artificiale (AI), con una marcata transizione da teorie a pratiche concrete. Ci attende una maturazione dei progetti aziendali GenAI, che esplorerà aspetti finora inediti di questa tecnologia. Parallelamente, la sicurezza informatica diviene una priorità, che prevede un'integrazione più stretta tra i team IT e di sicurezza, rispondendo a minacce che colpiscono sia infrastrutture che sistemi di sicurezza.

Un altro sviluppo rilevante è il ruolo crescente delle reti di iperscalabilità nell'AI, che porterà a un'affinazione dei modelli AI in tempo reale, rivoluzionando analisi e applicazioni. Infine, le imprese si concentrano sulla creazione di contromisure per mitigare i rischi legati all'AI, con politiche di governance robuste e processi di monitoraggio.

TITOLI DEL MESE

Letture Succose

  • Google's Head of Technology Platforms On How First-Party Data & AI Will Transform The Ad Industry — For The Better (Hubspot)

  • Sistema UE di certificazione della cyber security: come adeguarsi al nuovo mercato digitale (Cybersecurity360)

  • How product design can yield ‘triple wins’: Growth, margin, and sustainability (McKinsey)

  • Un’analisi delle principali tecnologie nell’e-learning (SED Web)

  • Why millennials’ retirement outlook may be worse than those of older generations (CNBC)

  • Investire nell’e-learning aziendale: i benefici per le imprese (SED Web)

SPREMUTA DI SED WEB

Vantaggi dei Chatbot AI nell’e-commerce

Un uomo utilizza la funzione di assistenza vocale su uno smartphone, interagendo con un chatbot AI rappresentato da un simpatico robot digitale. L'immagine simboleggia l'uso crescente di chatbot AI nel settore dell'e-commerce, migliorando il servizio clienti e l'esperienza utente.

L'e-commerce sta sperimentando una crescita significativa grazie all'implementazione dei Chatbot AI, che offrono disponibilità 24/7, risposte immediate personalizzate, e gestione efficace delle FAQ, migliorando l'esperienza d'acquisto.

A differenza dei Chatbot basati su regole, quelli AI possono gestire domande complesse, assistere nel processo di acquisto, e ridurre il tasso di abbandono del carrello. Inoltre, contribuiscono alla riduzione dei costi operativi e alla raccolta di dati preziosi per le analisi di mercato. La scalabilità dei Chatbot AI li rende ideali per periodi di picco, garantendo un'assistenza clienti efficiente e continuativa.

Le migliori pratiche per l'integrazione di Chatbot in e-commerce includono la definizione di obiettivi chiari, presenza omnichannel, umanizzazione delle conversazioni, raccolta di feedback, e miglioramento del percorso d'acquisto del cliente. Queste strategie mirano a ottimizzare l'efficienza e l'efficacia dei Chatbot AI nel settore e-commerce.

LETTURA DEL MESE

Artificial You: AI and the Future of Your Mind - Susan Schneider

La copertina del libro Artificial You: AI and the Future of Your Mind di Susan Schneider. Il design semplice e futuristico rappresenta il tema centrale del libro, che esplora l'intelligenza artificiale e il suo potenziale impatto sulla mente umana e sull'identità personale.

"Artificial You: AI and the Future of Your Mind" di Susan Schneider è un'analisi accurata e sottile sulla coscienza e ciò che essa significa per l'intelligenza artificiale. Schneider, con il suo background in filosofia e scienze cognitive, sfida l'idea dominante nella ricerca sull'AI che considera la mente come il software del cervello.

L'analisi non si limita solo ai sistemi AI puri, ma anche quelli che consistono in cervelli umani modificati. Schneider propone un insieme di test per determinare la presenza di coscienza in AI e mette in evidenza la complessità di questi temi, sottolineando la necessità di una considerazione attenta prima che sia troppo tardi.

Per ulteriori dettagli, esplora su The Philosopher’s Magazine.

UN PO' DI LEGGEREZZA

Meme del Mese

CHI SIAMO?

La Nostra Value Proposition

Entrando nel mondo di SED Web, ti immergi in una boutique di sviluppo dove ogni dettaglio, ogni progetto è curato per riflettere l'unicità e l'ambizione della tua azienda.

La nostra missione?

Guidarti nel percorso di trasformazione digitale, svelando nuove opportunità e ridisegnando i processi aziendali per maggiore efficienza e accessibilità. Con una suite completa di servizi web, offriamo soluzioni che vanno oltre lo sviluppo: ottimizziamo le risorse, facilitiamo la gestione e potenziamo il tuo brand nel mercato digitale.